Scuola Massaia

a cura di Prof.ssa Rosa Cacciotti

sabato 26 gennaio 2019

Racconto giallo: Marea

Cari ragazzi, ecco a voi un esempio di racconto giallo a suspance. 
Le caratteristiche di questo genere sono:

- il delitto o il crimine avvengono alla fine del racconto oppure, nel caso di intrecci complessi, più crimini possono essere compiuti nel corso del giallo;
- la figura dell’investigatore che risolve il mistero non è presente;
- protagonisti sono i vari personaggi che si trovano coinvolti in vicende pericolose;
- non si conosce l’epilogo della vicenda, poiché il lettore viene a conoscenza dei fatti man mano che avvengono;
- il meccanismo della suspence è messo in atto da colpi di scena , l’efficacia di questo tipo di giallo dipende dalla capacità di creare ansia ne lettore dal momento che chi legge sa che sta per accadere al protagonista qualcosa di imprevisto che creerà una svolta nella storia.
- Il finale è inaspettato a sorpresa. Soprattutto il colpevole non viene sempre assegnato alla giustizia e punito in modo tradizionale, come invece avviene nel giallo a enigma.
Rispetto al giallo a enigma, quello a suspense ha un ritmo narrativo più incalzante sia per tenere viva l’attenzione sia per creare un senso di ansia e di attesa per ciò che potrebbe o non potrebbe accadere. La tecnica narrativa utilizzata per ottenere questi effetti è la seguente:
- frasi brevi, separate da punto e virgola o da punto fermo (ma senza andare a capo); spesso sono usati i due punti con funzione esplicativa;
- ogni frase contiene un’informazione essenziale e chiaro;
- si evitano le ridondanze linguistiche in special modo quelle aggettivali;
- preferibilmente è usato il tempo presente;
- non si dà molto spazio alle descrizioni;
- anche i pensieri e le riflessioni dei personaggi sono brevi e concisi (il rapido susseguirsi delle azioni lascia poco spazio al pensiero);
- spesso la fine del racconto è a sorpresa.

Vedete il video, rintracciate le caratteristiche del genere, fate la sintesi del brano e svolgete gli esercizi a pag. 60-61, con particolare attenzione a A te la penna, in cui vi si chiede un esercizio di rielaborazione del giallo a suspance in giallo a enigma.
Le caratteristiche del giallo a enigma sono:



Il giallo a enigma, detto anche giallo d’inchiesta, è organizzato intorno a un mistero da risolvere, di solito un assassinio.  Al lettore vengono fornite informazioni molto precise sull’accaduto: se la saprà interpretare, giungerà alla soluzione insieme all’investigatore.
L’investigatore è il protagonista di questo tipo di giallo. E’ lui a raccogliere gli indizi, a considerare tutti i potenziali colpevoli e giungere alla soluzione del mistero grazie alla capacità di deduzione logica del dective. Inoltre in questo giallo assume importanza la vita della vittima che viene analizzata alla ricerca di indizi. Lo schema narrativo di questo tipo di giallo è il seguente:
- l’antefatto: ogni storia presenta una situazione tranquilla fino alla scoperta di un delitto; compare la figura di un investigatore chiamato a risolvere il caso;
- l’enigma: viene messo in luce ciò che vi è di misterioso e che richiede l’avvio di un’inchiesta;
- l’inchiesta: l’investigatore inizia l’indagine, interroga tutti coloro che possono fornirgli informazioni utili, raccoglie gli indizi;
- la soluzione: l’investigatore grazie alla sua logica deduttiva, con un colpo di scena inaspettato smaschera il responsabile del delitto dimostrandone la colpevolezza.
Famosi personaggi di questo genere di gialli sono Sherlock Holmes, Hercule Poirot, Ellery Queen, Maigret.

Ecco a voi il link del video!

Marea
Pubblicato da Ro Ro alle 04:44
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Antologia III

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

NEWS

  • Antologia 1
  • Antologia 2
  • Antologia III
  • Attività
  • Epica
  • Esami
  • Film
  • Geografia II
  • Geografia III
  • Grammatica 1
  • Grammatica III
  • GrammaticaII
  • Letteratura
  • Libri
  • Orientamento
  • Post di benvenuto
  • Scrittori in erba
  • Siti utili
  • Storia
  • Storia I
  • Storia II
  • Storia III
  • Sussidi didattici
  • Tecnologia II
  • Tecnologia III
  • Varie

Archivio blog

  • novembre (1)
  • giugno (7)
  • maggio (8)
  • aprile (2)
  • marzo (7)
  • febbraio (7)
  • gennaio (6)
  • dicembre (9)
  • novembre (7)
  • ottobre (5)
  • settembre (1)
  • giugno (1)
  • maggio (7)
  • aprile (2)
  • marzo (7)
  • febbraio (8)
  • gennaio (7)
  • dicembre (3)
  • novembre (4)
  • ottobre (9)
  • settembre (3)
  • giugno (2)
  • maggio (6)
  • aprile (4)
  • marzo (7)
  • febbraio (9)
  • gennaio (11)
  • dicembre (11)
  • novembre (9)
  • ottobre (1)
Tema Viaggi. Powered by Blogger.